Micro-Cogenerazione: cos'è e come funziona
Un'unità di cogenerazione di energia elettrica e calore (CHP) è un'unità indipendente per la produzione congiunta di energia elettrica e termica.
Essa consente all'utente di immettere l'intera energia elettrica prodotta nella rete di distribuzione elettrica o di utilizzarla per le proprie esigenze, utilizzando al contempo il calore prodotto per il riscaldamento, per produrre acqua calda sanitaria o per altri processi tecnologici.
Nella produzione di energia elettrica il risparmio di energia primaria può essere superiore del 25% rispetto alla produzione separata.
Come funziona
La componente principale dell'unità di cogenerazione è il motore a quattro tempi alimentato a combustibile.
Il motore converte il combustibile in energia termica e meccanica, mentre il generatore trasforma quest'ultima in energia elettrica.
Il sistema di cogenerazione trasforma efficacemente il 90% dell'energia immessa, da cui si ricavano circa il 40% di energia elettrica e il 50% di energia termica.
Questi sistemi rappresentano un ottimo investimento negli edifici in cui è necessario riscaldare superfici di grandi dimensioni. La vasta gamma di unità di cogenerazione, diverse tra loro in quanto a potenza nominale, consente l'approvvigionamento energetico di un ampio spettro di utenti finali:
- impianti industriali di medie e grandi dimensioni
- istituti ospedalieri e cliniche
- edifici scolastici
- centri commerciali e sportivi
- parchi naturali e rifugi alpini
- aziende agricole situate in aree isolate
- locali commerciali
- edifici residenziali
La cogenerazione è il sistema energetico più efficace per lo sfruttamento dei combustibili. I vantaggi principali per l'utente sono:
- spese contenute per la produzione di energia elettrica e gas
- riduzione delle spese di funzionamento
- maggiore rendimento energetico
La potenza nominale dell'unità di cogenerazione si stabilisce in base al fabbisogno termico dell'utente finale. Il sistema di cogenerazione di energia termica ed elettrica è conforme alla definizione di impianto ad alta efficenza energetiva solo quando l'energia prodotta, compresa quella termica, viene utilizzata integralmente.
Il consumo di energia elettrica
Nella maggior parte dei casi l'energia elettrica prodotta dalla macchina viene immessa nella rete di distribuzione dell'energia elettrica. In questo caso lo Stato offre una sovvenzione per la vendita di energia elettrica attraverso un sistema di acquisto assicurato (SSP)
Il consumo di energia termica
L'energia termica prodotta sotto forma di acqua calda alla temperatura massima di 90°C, viene erogata attraverso un sistema di distribuzione all'utente. Questa può essere utilizzata per il riscaldamento, per l'acqua calda sanitaria nonché in vari processi tecnologici.
Manutenzione
Oltre alle unità di cogenerazione ad alta efficienza energetica vi offriamo anche il relativo servizio di manutenzione per tutto il loro ciclio di vita.
Tags: cogenerazione, manutenzione