+39 0371 483329 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Home
  • FAQ & Documentazione

FAQ & Documentazione

  • Che differenza c’è tra un impianto fotovoltaico ed un impianto solare termico?

    Entrambe le tipologie d’impianto utilizzano il sole come fonte energetica, catturandone la radiazione attraverso superfici captanti: mentre i moduli fotovoltaici trasformano direttamente la radiazione solare in energia elettrica, i pannelli solari termici utilizzano l’energia termica del sole per riscaldare l’acqua da utilizzare per uso igienico sanitario o per il riscaldamento degli ambienti.
  • Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico?

    Facendo riferimento soprattutto alle piccole applicazioni (tetti fotovoltaici) e a moduli di silicio cristallino, un valore indicativo di occupazione di superficie è di circa 6 mq per kW di potenza nominale installata.
  • Dove può essere installato un impianto fotovoltaico?

    I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo, ecc…) o sul terreno. La decisione deve essere presa in base all’esistenza sul sito d’installazione dei seguenti requisiti: disponibilità di spazio necessario per installare i moduli; corretta esposizione ed inclinazione della superficie dei moduli. Le condizioni ottimali in l’Italia sono: esposizione SUD (accettabile anche SUD-EST, SUD-OVEST, con ridotta perdita di produzione); inclinazione dei moduli compresa fra 25°(latitudini più meridionali) e 35°(latitudini più settentrionali); assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento. Il nostro sopralluogo gratuito prevede già la verifica dei requisiti necessari
  • Detrazioni fiscali

    Il costo dell’impianto fotovoltaico è detratto dalle tasse per il 50%. Le agevolazioni fiscali infatti prevedono una detrazione del prezzo dell’impianto pari al 50% ed una IVA agevolata del 10%. Grazie a questi sgravi fiscali per gli anni successivi pagherai meno tasse recuperando la spesa. Il periodo di detrazione varia da tre a dieci anni asseconda della tua età. Il 50% del costo dell’impianto fotovoltaico è detratto dall’imposta IRPEF che dunque verrà diminuita
  • Cos'è lo Scambio sul Posto?

    Se il tuo impianto elettrico domestico è collegato alla rete elettrica nazionale il regime di incentivazione si chiama Scambio Sul Posto o SSP. L’energia che produrrai con il tuo impianto fotovoltaico e che non autoconsumerai verrà immessa in rete e verrà retribuita dal Gestore dei Servizi Elettrici GSE.
    L’energia immessa in rete però viene retribuita ad un prezzo di circa la metà di quella invece prelevata. Per questo motivo non conviene realizzare un impianto che produce molto di più di quello che consumi in un anno.
    Le cifre sono all’incirca queste: 24 cent. €/kWh per l’energia che oggi paghi al fornitore, 12 cent. €/kWh rimborso per l’energia che preleverai nelle ore in cui l’impianto fotovoltaico non produce (di notte) e 5 cent. €/kWh per l’energia che hai prodotto e che hai immesso in rete perché non autoconsumata.
    Il regime di scambio sul posto insieme all’autoconsumo, consente quindi un grande risparmio sulla bolletta ma non conviene produrre molta più energia di quella che si consuma.
  • Posso davvero risparmiare fino al 100% in Bolletta con l’Accumulo?

    Con un impianto fotovoltaico dotato di batteria è possibile azzerare per intero la componente energia della bolletta. E’ importante far presente che i canoni fissi non possono essere azzerati e continueranno ad essere dovuti al proprio fornitore di energia elettrica.
    Ovviamente, la percentuale di risparmio dipende molto dalle proprie abitudini di consumo: concentrando i consumi durante il giorno, quando l’impianto è in produzione e la batteria è già carica: nella fascia serale l’accumulatore può essere in grado soddisfare tutte le necessità della casa, soprattutto se l’impianto è correttamente dimensionato. In questo modo non ci si approvvigiona più dall’esterno e la componente energia della bolletta elettrica viene azzerata.

DOCUMENTI UTILI

Chi siamo

La SiPro nasce nel 1998 come Studio tecnico di progettazione di quadri, impianti ed apparecchiature elettriche ed elettroniche, focalizza nel 2009 le proprie attività sul fotovoltaico e nel 2015 aggiunge l'assistenza post-vendita in partnership con Power One Italia.

Dove ci trovi

SiPro Energy Srl
Cavenago d'Adda (LO), Via F. Barbarossa, 8

0371.483329 / 438675
infosiproenergy.com
Lun-Ven: 08.30-12.30 / 13.30-17.30

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.